Un ultimo passaggio e poi la società autostrade Alto Adriatico spa sarà pienamente operativa. Si è tenuta oggi l’assemblea della società che ha approvato il testo dell'Agreement tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Società Autostrade Alto Adriatico, Autovie Venete e Friulia con cui sono stati definiti i passaggi per giungere alla patrimonializzazione societaria e alla copertura finanziaria per garantire la prosecuzione dei lavori in corso e il completamento della realizzazione dell'intero Piano degli investimenti. È stato inoltre approvato l'Accordo di cooperazione tra ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims), Direzione generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Regione Veneto e la Società Autostrade Alto Adriatico.
L’assessore alle Finanze Barbara Zilli si dice soddisfatta del risultato raggiunto che consentire ad Alto Adriatico di gestire la rete autostradale e al contempo completare i lavori della terza corsia. La società dovrebbe alla fine gestire per i prossimi 30 anni le tratte della A4 Venezia-Trieste; A23 Palmanova-Udine; A28 Portogruaro-Conegliano; A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte; A34 Raccordo Villesse-Gorizia.